Jul 06 2011




Traccia i referrer da Google+ separatamente
Secondo TechCrunch Google+ è diventata in breve tempo una delle fonti principali di traffico al loro blog. Non si può sapere se per via dell’euforia della novità o perché effettivamente costituisce un buon veicolo di informazioni (il che farebbe ben sperare, dato che al momento tutto va fatto a mano e non ci sono meccanismi di import automatico di nulla)…
Comunque sia, visto che Google+ è attestato sul protocollo https per questioni di maggiore sicurezza, i link postati lì dentro non dovrebbero generare referrer secondo le specifiche HTTP. Ma Google ha optato per un redirect intermedio [edit 7/7/11: non è un redirect lato server, ovviamente. Se avete curiosità tecniche Simone Rinzivillo ha un post in cui spiega come fa Google a tenere il sorgente “pulito” ma indirizzare verso un indirizzo intermedio] su http normale che invece il referrer lo genera. E quindi le visite a link cliccati su Google+ vengono viste dai sistemi di tracking come Google Analytics come normali referrer, però essendo di una property della serie “google.com” essi sono affogati nello stesso referrer di Google Reader, ad esempio.
Se per qualche motivo volete separarlo e tracciare Google Plus separatamente, basta un solo filtro (clicca per ingrandire):
Filtro GooglePlus – personalizzato / avanzato
Campo A -> Estrai A: Referral – google\.com/url\?sa\=z
Campo B -> Estrai B: (vuoto)
Output in -> Constructor: Sorgente Campagna – google-plus
Campo A obbligatorio: Sì
Campo B obbligatorio: No
Sovrascrivi campo output: Sì
Maiuscole/minuscole: No
Il risultato è esattamente quello atteso, cioè la separazione delle visite provenienti da Google+ da quelle del resto della galassia Google: