Nov 12 2019
10 minuti di terrore estremo
Ieri, per forse la seconda volta da che ne ho memoria (e saranno quindi 14 anni tra due giorni), Google Analytics non ha funzionato per 10 minuti. Non i soliti errori di caricamento dati, restituiva proprio errore 500 il server. Era bombato.
Confesso che lì per lì non mi sono allarmato troppo, salvo poi passare su GTM e vedere che era giù tutto anche lì. Il mio collega Mirco nel mentre accede a BigQuery e troviamo un errore anche lì. E allora panico! la cosa deve essere grave.
Mi è tornato in mente un vecchio video divertente sulle conseguenze dell’internet down in un ufficio – che ora non ritrovo – ma confesso che mi sono sentito così. Certo, avevo altre cose da fare nel frattempo, ma sentivo che mi mancasse qualcosa, la certezza granitica dell’interfaccia di GA.
Ogni tanto è bene ricordarsi che tutti sbagliano, anche Google 🙂
Vado totalmente off-topic, ma dovevo dirlo a qualcuno 😛
Ieri ho scoperto (colpevolmente in ritardo) che il calcolo degli utenti su GA/GA360 è sempre un calcolo approssimato a meno di non farsi restituire un report unsampled: anche quando si visualizzano report con tabelle pre-aggregate (ad esempio il semplice overview del tab Audience iniziale).
E il bello è che era tutto documentato: https://support.google.com/analytics/answer/2992042?hl=it
“Nei primi mesi del 2017, Google Analytics ha iniziato ad aggiornare il calcolo delle metriche Utenti e Utenti attivi per conteggiare gli utenti in modo più efficace e accurato e con una percentuale di errori ridotta (in genere inferiore al 2%). Le metriche sono disponibili nei rapporti standard. Potresti rilevare una piccola differenza nel conteggio degli utenti rispetto al metodo di calcolo precedente (spiegato di seguito), che verrà mantenuto solo per i rapporti non campionati e BigQuery Export.”
Più nello specifico usa: https://en.wikipedia.org/wiki/HyperLogLog
Ci sono diventato matto, ieri, perché non mi tornavano i conteggi di fullVisitorId da BQ con quelli di GA dai report standard!
bastava chiedere 😉
(mi pare peraltro che loro usino HyperLogLog++)
(se lo usassi io allora vorrei HyperLogLog++ quadrato doppio. infinito. turbo. 😀 )