Mar 02 2011




6 usi innovativi della dashboard
La maggior parte delle bacheche che vedo negli account di amici e clienti sono tutte uguali, e sono le bacheche standard di Google Analytics. Alcuni aggiungono o tolgono report, praticamente nessuno si spinge oltre. Vediamo allora – grazie a Lunametrics per aver puntato il dito lì – sei usi alternativi che si possono fare della dashboard:
- salvare un filtro: dopo aver impostato un filtro di visualizzazione (al volo o avanzato), ad esempio “tutte le keyword che contengono il brand”, è possibile aggiungerlo così com’è alla dashboard. I dati ovviamente varieranno in linea con tutti gli altri di GA.
- puntare su un solo paese: se il vostro business è locale non avrete bisogno della mappa completa. Potete scendere a livello di dettaglio fino al paese e poi aggiungere quel report, cioè quella mappa, alla dashboard, eliminando la mappa del mondo.
- avere link permanenti ai rapporti: ogni pannello che aggiungete alla bacheca ha un link “vedi rapporto completo” che funziona esattamente come un link permanente allo stesso. Invece di fare 5 click per arrivare al report, potete accedervi direttamente dalla dashboard
- rinominare i report: invece di avere 4 volte un report che si chiama “contenuti principali” e dover impazzire a capire di cosa parlano, potete averli nominati “contenuti di Emanuele” creando un custom report che ricalca il report “ufficiale”, dandogli il nome adeguato e aggiungendolo alla dashboard
- applicare un segmento a più report insieme: una volta applicato un segmento avanzato esso è disponibile nella maggior parte dei report di Google Analytics; ma ovviamente bisogna aprirli uno per uno. Poiché il segmento è applicato anche alla dashboard, questo è un buon modo per vedere il segmento contemporaneamente su più report
- esportare e inviare per email la bacheca: invece di avere una email schedulata per ogni report, si può scegliere di inviare l’intera dashboard, e avere nell’allegato l’insieme dei pannelli. Se un domani si vuole aggiungere un pannello alla mail, basterà aggiungerlo alla dashboard
Voi come usate la dashboard? conoscevate già questi trucchetti?
tra gli usi alternativi che hai indicato, mi capita spesso di utilizzare:
– salvare un filtro
– esportare e inviare per email la bacheca
🙂
Ciao non mi sono molto chiari i punti 4 e 5, chiedo gentilente se possibile un approfondimento riportando esplicitamente un esempio con i passaggi da effettuare…nello specifico dei segmenti avanziati
uh? se applichi un segmento avanzato (anche uno di quelli predefiniti va bene), tutti i pannelli della dashboard mostreranno la segmentazione, che è un modo più veloce di guardare ai dati rispetto a girare per tutti i report.
Ciao,
anche io punto a personalizzare la dashboard. In questo modo posso avere i dati che mi interessano subito disponibili a colpo d’occhio.
Gioco molto con la messa in evidenza delle sorgenti di traffico poiché su alcuni progetti posso puntare solo al Seo, su altri alla promozione su Facebook/Adwords ecc.
Interessante la possibilità di rinominare i report che non avevo mai notato. Su GA c’è sempre qualcosa di nuovo da esplorare/imparare.
Sapete se è possibile “vedere” l’origine del traffico, sulle statistiche di Blogger sono presenti su analytics non riesco a trovarle, devo mettere gli occhiali?
Grazie Alfredo
il fatto di avere i avere link permanenti ai rapporti mi semplifica la vita … 🙂 Grazie della dritta
Ciao
Ho bisogno di aiutino:
Sto impazzendo ma non riesco a capire come esportare o inviare via mail la dashboard
Grazie mille
Peppe
al momento non si può, bisogna aspettare che riattivino gli invii per mail