Jan 24 2013
Dentro al cofano del motore dei content experiment
Qualche tempo fa vi avevo scritto qualcosa a proposito di come viene ripartito il traffico quando si fa un esperimento sui contenuti: quel post era basato sulle informazioni presenti nell’help ufficiale.
Ieri Google ha scritto un lungo – e un po’ inusuale per via della quantità di matematica e dettagli – post sul blog per spiegare ancora meglio come funziona il motore di ripartizione del traffico.
Non ha senso che ve lo traduca, lo linko direttamente e lo consiglio solo ai più curiosi. Un paio di annotazioni che però vale la pena di sottolineare comunque:
- Diversamente da quanto indicato nel mio post, il controllo viene fatto DUE volte al giorno
- I risultati considerati per il nuovo calcolo della ripartizione sono TUTTI quelli ottenuti da quando esiste l’esperimento. Ecco perché non accade che “la profezia si auto avvera”
- Alcuni esperimenti di test fatti da Google risultano nell’individuazione del vincitore dell’esperimento con 175 giorni medi di anticipo rispetto allo stesso esperimento con ripartizione 50/50
- Altri esperimenti hanno trovato il vincitore di 6 variazioni in 88 giorni, contro i 919 dell’esperimento classico
- un po’ di dettagli matematici sulla formula usata
Fa sempre piacere vedere un po’ “dietro le quinte” dello strumento, no?
ciao,
sto eseguendo un esperimento con optimizer per capire quale pagina converte di più (split test).
ma non traccia le conversioni !!
ho controllato codici, obiettivo e url e sono corretti.
Può essere che se le landing page e la thank you page sono su domini differenti non riesce a tracciare ?
grazie mille !
può essere. se non ricordo male serve una modifica al codice dell’esperimento. Guarda qui
http://support.google.com/analytics/bin/answer.py?hl=en&answer=2658141
grazie mille !!
mi metto subito al lavoro con le tue indicazioni !