Aug 12 2011




IMPORTANTE modifica al calcolo delle visite in GA!
ATTENZIONE! A partire da ieri Google Analytics introduce una modifica al calcolo delle sessioni di visita. Questo avrà sicuramente un impatto – maggiore o minore a seconda della vostra tipologia di traffico/utenti – di cui dovrete tenere conto: vi consiglio di mettervi una annotazione come promemoria, in modo da rendere più semplice l’eventuale debug. Vediamo cosa cambia esattamente:
Da sempre una nuova sessione in GA viene generata se si soddisfa una delle seguenti tre condizioni:
- trascorrono più di 30 minuti dall’ultima pagina vista (oppure trascorre il tempo che avete specificato nella funzione _setSessionCookieTimeout)
- scocca la mezzanotte
- L’utente chiude il browser, e quindi cancella il cookie di sessione __utmc
Con il nuovo metodo di calcolo invece le condizioni diventano:
- trascorrono più di 30 minuti dall’ultima pagina vista (oppure trascorre il tempo che avete specificato nella funzione _setSessionCookieTimeout)
- scocca la mezzanotte
- Quando la fonte di traffico cambia
ATTENZIONE: non fate l’errore, leggendo il blog ufficiale, di pensare che siccome hanno scritto la lista dei parametri interessati la cosa si applichi solo alle campagne o agli annunci AdWords: ho fatto alcune prove e vi posso confermare che la nuova sessione viene creata SEMPRE, se la fonte cambia. Quindi, tanto per fare alcuni esempi pratici:
- L’utente arriva sul vostro sito direttamente, esce e ci ritorna subito dopo da un referrer: due visite (prima se non chiudeva il browser era una sola)
- L’utente arriva sul vostro tramite una ricerca su google, esce e ci rientra con un’altra ricerca, keyword diversa: due visite (prima era una visita, e la seconda keyword aveva 0 visite)
- L’utente arriva sul vostro sito tramite un annuncio AdWords, esce e ci ritorna tramite un altro annuncio AdWords, un referrer, una campagna, una ricerca su un motore di ricerca: due visite
- L’utente arriva sul vostro sito in qualsiasi modo, chiude il browser, lo riapre entro trenta minuti e arriva direttamente: una sola visita (prima se chiudeva il browser erano sempre e comunque due visite distinte)
Questo modo nuovo di conteggiare le visite potrebbe provocare variazioni nei vostri livelli di traffico, e avere impatto sulla media di pagine per visita e sulla percentuale di nuovi vs returning, ad esempio. Di certo gioverà all’analisi tramite Funnel Multichannel, e tanto per fugare subito un dubbio lecito, avrà effetto solo sulle visite effettuate da ieri, i dati vecchi non saranno toccati (motivo per cui suggerisco nuovamente di impostare una annotazione).