May 04 2009
![Help](https://www.goanalytics.info/wp-content/themes/tambugawp/images/Help.png)
![Livello difficoltà del post: facile semaforo verde - articolo per tutti](https://www.goanalytics.info/wp-content/themes/tambugawp/images/level-1.jpg)
![Livello difficoltà del post: medio semaforo giallo - articolo avanzato](https://www.goanalytics.info/wp-content/themes/tambugawp/images/level-2.jpg)
![Livello difficoltà del post: difficile semaforo rosso - articolo per esperti](https://www.goanalytics.info/wp-content/themes/tambugawp/images/level-3.jpg)
Trasforma Google Analytics in un semplice contatore!
Una delle domande che ho letto più frequentemente in giro per la rete in questi anni di utilizzo di Google Analytics è stata “come faccio a mostrare le pagine viste sul mio sito?” e tutte le sue innumerevoli varianti, figlie della mentalità “a contatore” della preistoria del web e della scarsa conoscenza della web analytics.
La risposta che davo all’inizio cercava di far comprendere la differenza tra un semplice contatore e uno strumento avanzato di web analytics e gli scopi differenti delle due cose. Quando ho saputo che prima o poi sarebbe uscita una API in grado di esporre i dati la risposta è mutata in “ora non si può, ma in futuro si potrà”. Ora che la API è stata rilasciata, ho deciso che l’avrei fatto io, come primo progetto, anche se ovviamente la cosa non mi entusiasma 🙂
LE ISTRUZIONI E IL DOWNLOAD SI SONO TRASFERITI IN UNA PAGINA DEDICATA PER ESIGENZE DI MANUTENZIONE
Ottimo articolo, avevo visto le ultime librerie uscite per le Api di Google Analytics sul blog di Google e mi chiedevo come fossero. Per ora ho fatto qualche prova con javascript e mi sembra una risorsa formidabile, ho scritto un tutorial in tre parti su come utilizzare le API di Google Analytics con javascript, partendo dai tutorial di Google code e in effetti si possono facilmente integrare le statistiche in qualunque cms senza troppa fatica.
Io uso lo stesso codice analytics su diversi domini e di conseguena mi ritrovo tutti i dati sommati tra di loro. Posso in qualche maniera splittare i dati dei 3 domini in modo da visualizzare sul counter solo quelli del dominio prescelto ?
si può modificare la query inserendo un filtro, oppure più semplicemente puoi creare dei profili-copia con filtro sul nome host e interrogare quelli dal contatore.
Ciao, riesco a collegarmi all’account di analytics ma non a stampare i risultati.
sono un po’ poche informazioni per provare a capire che succede 🙂